La birra si può anche mangiare…
Ecco un’idea originale per preparare una focaccia morbida e aromatica, utilizzando le trebbie di birra!
580 g
Farina di media forza *
In una ciotola capiente.
20 g
Trebbie di birra *
Incorporare.
4 g
Lievito di birra secco *
Incorporare, mescolare la farina, le trebbie di birra e il lievito ridistribuendole uniformemente.
420 g
Acqua a temperatura ambiente
Aggiungere gradualmente fino a completo assorbimento. Lasciar riposare la massa ancora grezza coperta per 15 minuti.
18 g
Sale
Incorporare, lavorare l’impasto e lasciar riposare coperto per altri 15 minuti.
30 g
Olio extravergine d’oliva
Incorporare, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Coprire e lasciar riposare per 15 minuti.
Effettuare 4 pieghe (tirando i lembi dell’impasto verso il centro), quindi lasciar riposare coperto per 20 minuti.
Ripetere le pieghe per altre due volte, sempre intervallate da 20 minuti di riposo.
Dopo le ultime pieghe trasferire l’impasto direttamente in una teglia leggermente oleata, coprire e lasciar lievitare per circa 1 ora e 30 minuti.
Stendere delicatamente con le mani e lasciar riposare per altri 30 minuti.
50 g
Acqua
50 g
Olio extravergine d’oliva
Emulsionare i due ingredienti.
Cospargere la superficie della focaccia con l’emulsione e creare le classiche fossette con i polpastrelli.
Se desiderato, aggiungere fleur de sel, olive o rosmarino tritato, ecc.
Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 220°C per circa 30 minuti, fino a ottenere una focaccia dorata.
Suggerimenti
Farina alternativa – È possibile utilizzare farina bianca, semibianca o integrale, adattando la quantità di acqua in base al tipo di farina scelto.
Lievitazione lunga – Per un risultato ancora più soffice, lasciar lievitare l’impasto in frigorifero dopo l’ultima serie di pieghe, fino al giorno successivo.
Note *
Farina – Per questa ricetta, si consiglia una farina con un contenuto proteico di 12-13 g per 100 g (indicazione riportata sull’etichetta dei valori nutrizionali).
Trebbie di birra – Si tratta di malto d’orzo, residuo della produzione di birra, ricco di fibre e aroma.
Lievito – Il lievito secco può essere sostituito con 13 g di lievito fresco (sciogliere nell’acqua).